I legumi sono i semi commestibili delle piante (erbe, arbusti, alberi) appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, o leguminose, caratterizzate dalla presenza di un baccello (in cui sono contenuti i semi) che si apre al raggiungimento della maturazione.
I più diffusi sono: fagioli, lenticchie, cece, fave, soia, piselli, cicerchia.
I legumi sono molto apprezzati nell’alimentazione umana per le loro caratteristiche nutrizionali. Apportano, infatti, buone percentuali di carboidrati, la fonte energetica principale dell’organismo, e di proteine vegetali facilmente assorbibili. Sono anche un alimento ricco di fibra alimentare, di vitamine e sali minerali e contengono ferro, potassio e fosforo.

Solitamente consumati nelle zuppe, all’insalata o con pasta, riso e cereali.

Oggi vi propongo delle ricette sfiziose per integrare i legumi nella vostra dieta!

FAGIOLELLA CREMA SPALMABILE AL CACAO E NOCCIOLE
Ingredienti

• 150 g fagioli cannellini o fagioli rossi cotti
• 2 cucchiai di cacao amaro
• 25 g zucchero o dolcificante
• 2/3 cucchiai di latte vegetale (cocco, riso ecc)
• 1 cucchiaio di nocciole tostate (opzionale)
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare per pochi minuti. La crema è pronta! Non resta che versarla in un barattolo e farla raffreddare in frigo, dove potete conservarla per circa quattro giorni e spalmarla sulle fette biscottate a colazione !

POLPETTE DI LENTICCHIE
Ingredienti
• 400 g di lenticchie già lessate
• 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 100g di Mollica di pane
• 2 uova
• 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo)
• prezzemolo fresco
• sale
• pepe
• pane grattato q.b.
• olio extravergine di oliva
Frulla le lenticchie cotte; unisci tutti gli ingredienti. Forma delle palline, ripassa nel pane grattugiato e disponi su carta forno. Aggiungi un filo di olio e cuoci in forno a 200 gradi per 10 minuti

Chips di piselli

Ingredienti:
• 100 g farina di piselli
• 400 ml acqua o brodo vegetale
• q.b. olio extra vergine di oliva
• q.b. sale fino
• q.b. pepe nero
• q.b. rosmarino

In una casseruola porta a ebollizione l’acqua o brodo vegetale. Aggiungi la farina di piselli setacciata a pioggia, mescolando di continuo. Cuoci a fuoco medio per circa dieci minuti. Versa il composto all’interno di una teglia rettangolare. Lascia riposare fino a quando il composto non si sarà raffreddato e rassodato, a quel punto rovescialo su un tagliere e taglialo a fette come delle patatine. Fodera con carta forno la placca da forno, adagia le fette di crema di piselli solidificata e condiscile con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, girando a metà cottura le chips. Servile calde, aggiungendo sale, pepe e rosmarino a piacere.

PIADINA DI FARINA DI CECI
Ingredienti

• 140 g di Farina di ceci
• 260 g di Acqua
• 1 pizzico di Sale
• 20 g di olio di oliva
Versa la farina di ceci all’interno di un contenitore, l’acqua a temperata ambiente e un pizzico lo di sale. Mescola con un mestolo. Aggiungi poi l’olio d’oliva e mescola. Lasciare riposare per almeno 30 minuti. Dopodiché scalda una padella antiaderente ungendola con poco olio, preleva un po’ di composto con un mestolo, versalo nella padella e roteare con la mano in modo da farlo espandere bene sul fondo, con la fiamma al minimo. Dopo qualche minuto girare e cuocere sull’altro lato. Una volta terminata la cottura, farcire con verdure crude o grigliate.

Fammi sapere se proverai queste ricette!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>