Irsutismo

L’irsutismo è la crescita eccessiva di peli in zone tipicamente maschili come viso, petto, addome inferiore, dorso, cosce.
L’irsutismo è una condizione clinica che si riscontra frequentemente e che riflette, generalmente, un disordine metabolico e ormonale (vi è un disequilibrio tra androgeni ed estrogeni), molto spesso legati all’alimentazione e al peso corporeo. L’obesità non è solo una questione estetica, ma ha un impatto sugli ormoni, favorendo la produzione eccessiva di androgeni (ormoni maschili, per disturbi ovarici o surrenalici). Quando i livelli di androgeni aumentano, i follicoli piliferi rispondono con una crescita eccessiva di peli in aree indesiderate.
Tra le principali cause troviamo la sindrome dell’ovaio policistico, obesità, iperinsulinismo, iperprolattinemia, resistenza insulinica, bassi livelli di SHBG.
Nelle forme più gravi vi è una virilizzazione con modifiche del timbro della voce, alopecia androgenetica grave e ipertrofia muscolare.
L’irsutismo da eccesso di androgeni si accompagna ad altre manifestazioni come acne, pelle grassa, ciclo irregolare, alopecia androgenetica.

Fattori Metabolici e Ormonali Coinvolti e loro effetto sull’Irsutismo
• Insulino-resistenza > aumenta la produzione ovarica di androgeni.
• Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)> Causa squilibri ormonali con elevati livelli di testosterone.
• Eccesso di insulina> Stimola l’attività delle ovaie e delle ghiandole surrenali, aumentando il testosterone.
• Infiammazione cronica da alimentazione scorretta >Contribuisce allo squilibrio ormonale e alla crescita anomala dei peli.
• Bassi livelli di SHBG (Globulina legante gli ormoni sessuali) >rendono gli androgeni più attivi nel corpo.

Quali Esami Fare per Capire le Cause?
Se sospetti che il tuo irsutismo sia legato a un problema metabolico o ormonale, questi esami possono aiutarti a fare chiarezza:

• Testosterone libero e totale: misura i livelli di androgeni.
• DHEA-S : controlla la produzione di androgeni surrenalici.
• SHBG (Globulina Legante gli Ormoni Sessuali):se bassa, significa più testosterone libero.
• Insulina e glicemia: indicano la presenza di insulino-resistenza.
• Curva glicemica e insulinemica: per valutare la risposta dell’organismo agli zuccheri.
• Cortisolo: esamina il ruolo dello stress.
• TSH, FT3, FT4: per escludere problemi tiroidei.

Soluzioni Dieto- terapiche: Come Agire sull’Alimentazione per Ridurre l’Irsutismo?
💡 Strategie Nutrizionali Efficaci
• Riduci i carboidrati raffinati: pane bianco, pasta, dolci e zuccheri semplici aumentano la resistenza insulinica.
• Prediligi carboidrati complessi: cereali integrali, legumi e verdure. Segui una dieta a basso indice glicemico.
• Aumenta le proteine sane: pesce, uova, carni bianche e legumi aiutano a regolare la glicemia.
• Scegli grassi buoni ogni giorno: olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca, semi oleosi.
• Riduci i latticini e i prodotti ultra-processati, che possono stimolare la produzione di androgeni.
• L’idratazione è fondamentale per depurare l’organismo
• Assumi ogni giorno fibre: aiuta il metabolismo e l’equilibrio ormonale.
💊 Integrazione Utile
• Mio-inositolo: migliora la sensibilità insulinica, utile nella PCOS.
• Zinco: riduce l’attività dell’enzima che converte il testosterone in DHT (responsabile della crescita eccessiva di peli).
• Vitamina D: supporta il metabolismo ormonale.
• Spezie antinfiammatorie: curcuma e cannella possono aiutare nella gestione della glicemia.
🧘‍♀️ Stile di Vita e Attività Fisica
• Esercizio fisico regolare: migliora la sensibilità insulinica e aiuta il corpo a riequilibrare gli ormoni.
• Gestione dello stress: lo stress aumenta il cortisolo, che può contribuire all’iperproduzione di androgeni.
• Sonno di qualità: il riposo regolare aiuta il metabolismo e l’equilibrio ormonale.

L’irsutismo può migliorare con le giuste strategie nutrizionali e uno stile di vita equilibrato. Non sei sola in questo percorso! 💛
👉 Prenota una consulenza personalizzata per scoprire come l’alimentazione può aiutarti a riequilibrare i tuoi ormoni e ridurre la crescita dei peli in eccesso

4 RICETTE CON I LEGUMI

I legumi sono i semi commestibili delle piante (erbe, arbusti, alberi) appartenenti alla famiglia delle Fabaceae, o leguminose, caratterizzate dalla presenza di un baccello (in cui sono contenuti i semi) che si apre al raggiungimento della maturazione.
I più diffusi sono: fagioli, lenticchie, cece, fave, soia, piselli, cicerchia.
I legumi sono molto apprezzati nell’alimentazione umana per le loro caratteristiche nutrizionali. Apportano, infatti, buone percentuali di carboidrati, la fonte energetica principale dell’organismo, e di proteine vegetali facilmente assorbibili. Sono anche un alimento ricco di fibra alimentare, di vitamine e sali minerali e contengono ferro, potassio e fosforo.

Solitamente consumati nelle zuppe, all’insalata o con pasta, riso e cereali.

Oggi vi propongo delle ricette sfiziose per integrare i legumi nella vostra dieta!

FAGIOLELLA CREMA SPALMABILE AL CACAO E NOCCIOLE
Ingredienti

• 150 g fagioli cannellini o fagioli rossi cotti
• 2 cucchiai di cacao amaro
• 25 g zucchero o dolcificante
• 2/3 cucchiai di latte vegetale (cocco, riso ecc)
• 1 cucchiaio di nocciole tostate (opzionale)
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare per pochi minuti. La crema è pronta! Non resta che versarla in un barattolo e farla raffreddare in frigo, dove potete conservarla per circa quattro giorni e spalmarla sulle fette biscottate a colazione !

POLPETTE DI LENTICCHIE
Ingredienti
• 400 g di lenticchie già lessate
• 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 100g di Mollica di pane
• 2 uova
• 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo)
• prezzemolo fresco
• sale
• pepe
• pane grattato q.b.
• olio extravergine di oliva
Frulla le lenticchie cotte; unisci tutti gli ingredienti. Forma delle palline, ripassa nel pane grattugiato e disponi su carta forno. Aggiungi un filo di olio e cuoci in forno a 200 gradi per 10 minuti

Chips di piselli

Ingredienti:
• 100 g farina di piselli
• 400 ml acqua o brodo vegetale
• q.b. olio extra vergine di oliva
• q.b. sale fino
• q.b. pepe nero
• q.b. rosmarino

In una casseruola porta a ebollizione l’acqua o brodo vegetale. Aggiungi la farina di piselli setacciata a pioggia, mescolando di continuo. Cuoci a fuoco medio per circa dieci minuti. Versa il composto all’interno di una teglia rettangolare. Lascia riposare fino a quando il composto non si sarà raffreddato e rassodato, a quel punto rovescialo su un tagliere e taglialo a fette come delle patatine. Fodera con carta forno la placca da forno, adagia le fette di crema di piselli solidificata e condiscile con un filo d’olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, girando a metà cottura le chips. Servile calde, aggiungendo sale, pepe e rosmarino a piacere.

PIADINA DI FARINA DI CECI
Ingredienti

• 140 g di Farina di ceci
• 260 g di Acqua
• 1 pizzico di Sale
• 20 g di olio di oliva
Versa la farina di ceci all’interno di un contenitore, l’acqua a temperata ambiente e un pizzico lo di sale. Mescola con un mestolo. Aggiungi poi l’olio d’oliva e mescola. Lasciare riposare per almeno 30 minuti. Dopodiché scalda una padella antiaderente ungendola con poco olio, preleva un po’ di composto con un mestolo, versalo nella padella e roteare con la mano in modo da farlo espandere bene sul fondo, con la fiamma al minimo. Dopo qualche minuto girare e cuocere sull’altro lato. Una volta terminata la cottura, farcire con verdure crude o grigliate.

Fammi sapere se proverai queste ricette!

Brucia-grassi che aiutano a perdere peso in modo naturale

Quando si parla di alimenti “bruciagrassi”, si fa riferimento a quei cibi che possono favorire il metabolismo, migliorare la digestione e aiutare il corpo a utilizzare meglio le riserve di grasso. Sebbene nessun alimento da solo possa garantire la perdita di peso, alcuni possono dare una spinta in più se inseriti in una dieta equilibrata.

Se vuoi perdere peso in modo naturale, alcuni alimenti possono diventare tuoi alleati grazie alle loro proprietà brucia-grassi e drenanti. Vediamo insieme quali sono!
Gli alimenti brucia-grassi che stimolano il metabolismo comprendono: proteine magre, spezie, bevande, verdure a foglia verde, agrumi, frutta secca e semi.

Le spezie, alleate del metabolismo :

Le spezie non sono solo un modo per dare più sapore ai piatti senza aggiungere calorie, ma possono anche favorire la digestione, ridurre il gonfiore addominale e stimolare il metabolismo. Alcuni contengono composti bioattivi in ​​grado di aumentare la termogenesi, ossia il consumo di energia da parte del corpo, mentre altre favoriscono il transito intestinale e riducono l’infiammazione.
• Peperoncino: Contiene capsaicina, una sostanza che accelera il metabolismo e aiuta a bruciare calorie più velocemente.
• Cannella: Regola i livelli di zucchero nel sangue e riduce la voglia di dolci, aiutando a controllare l’appetito.
• Zenzero: Favorisce la digestione e ha un effetto termogenico che aiuta a bruciare i grassi in eccesso.
• Curcuma: Ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a contrastare l’accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale.
• Cacao amaro: Ricco di antiossidanti, stimola il metabolismo e riduce la sensazione di fame nervosa.


Alimenti drenanti per eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre la sensazione di gonfiore:
• Cetriolo: Composto principalmente da acqua, è un eccellente diuretico naturale che aiuta a eliminare le tossine.
• Ananas: Contiene bromelina, un enzima che favorisce la digestione e contrasta la ritenzione idrica.
• Arancia: Ricca di vitamina C e acqua, stimola la diuresi e aiuta a mantenere la pelle tonica.


Puoi aggiungere queste spezie ai tuoi piatti, bere infusi a base di zenzero e cannella o gustare una fresca insalata di cetriolo e arancia. Con piccoli cambiamenti quotidiani, puoi migliorare il tuo metabolismo e sentirti più leggero! Inserire questi alimenti nella dieta, insieme a uno stile di vita attivo e un’alimentazione equilibrata, può aiutare a ottimizzare il metabolismo e migliorare la composizione corporea. Tuttavia, è fondamentale seguire un piano personalizzato, adatto alle proprie esigenze e condizioni di salute.


Vuoi scoprire altri consigli per dimagrire in modo naturale? Inizia oggi stesso a prenderti cura del tuo corpo con la giusta alimentazione!